La perizia fonica è una consulenza finalizzata alla trascrizione di audio.
Possono essere oggetto di perizie foniche tutti i tipi di audio:
- trascrizione di file audio digitali
- trascrizione di audio analogici (ad esempio, cassette)
- trascrizione di intercettazioni telefoniche
- trascrizione di intercettazioni ambientali
- trascrizione di interrogatori
- trascrizioni di video
Perizia fonica su audio disturbati
Le perizie foniche possono essere svolte su qualsiasi audio purchè il disturbo non sia elevato al punto tale da impedire di comprendere le interlocuzioni tra le persone coinvolte.
Infatti, anche quando l’audio è disturbato o sono presenti rumori di fondo, è possibile procedere preliminarmente a una pulizia audio per migliorare la qualità dell’audio.
Per capire come migliorare la qualità dell’audio è necessario un preliminare esame del file audio al fine di comprendere effettivamente la buona riuscita della lavorazione.
Quando richiedere una trascrizione fonica
Le perizie di trascrizioni foniche sono richieste in tutti i casi in cui sono presenti degli audio.
In verità, la trascrizione audio non è necessaria ma è utile per rappresentare su carta un dialogo e facilitare e velocizzare la consultazione di un dialogo.
Si consideri infatti che comunque dall’audio è possibile percepire sfumature che non possiamo mai trovare in una trascrizione come ad esempio tono di voce, lunghezza delle pause, balbettii e specifici rumori.
Per questo motivo, BIT4LAW segue un approccio molto diverso da quello di altri consulenti.
La trascrizione audio non è il cuori della perizia, bensì la creazione di una copia forense del file audio.
In questo modo infatti è possibile congelare in maniera certa il contenuto dell’audio, le modalità con cui lo stesso è stato generato, l’epoca di registrazione.
Poi, la trascrizione su carta potrà avvenire in qualsiasi momento successivo e non necessariamente nell’immediatezza.
Questo approccio consente anche di ridurre i costi per il committente poiché spesso la trascrizione vera e proprio di un audio completo non è necessaria.
Lasciando disponibilità del file audio acquisito da un laboratorio di informatica forense certificato ISO 9001, ISO 27001 e ISO 27037.
In ogni caso, la trascrizione fonica non è svolta con software automatici ma attraverso il lavoro di un perito fonico.
Quanto costa una perizia fonica
Una trascrizione audio ha un costo direttamente proporzionale alla lunghezza dell’audio e alla qualità.
Si consideri mediamente un costo di circa 150€ ogni dieci minuti per un audio di buona qualità che non richiede attività di pulizia o miglioramento.
In ogni caso, il costo minimo di una perizia fonica è di 900€ comprensivo dell’acquisizione forense del file.
Qualora fosse richiesta l’asseverazione della perizia, lo studio è disponibile a predisporre una perizia giurata di trascrizione.
In tal caso, occorre considerare un onorario ulteriore (a prescindere dalla dimensione e dalla quantità di file da trascrivere) di 500€.
BIT4LAW è a disposizione per un preventivo gratuito, previa consegna dei file audio per una verifica della qualità.