La copia forense dei dati informatici è l’operazione tecnica con la quale si procede alla copia forense dei dati da utilizzare come prove nei processi.

copia forense di dati digitali

É estremamente importante che tale operazione venga fatta correttamente e nel più breve tempo possibile al fine di evitare contestazioni dalle proprie controparti.

Quando si esegue una copia forense dei dati informatici?

La copia forense dei dati informatici è eseguita nell’ambito di una perizia informatica nei casi in cui una parte (la difesa in caso di CTP informatica, il Giudice, il Pubblico Ministero, la Polizia Giudiziaria) intende raccogliere una prova informatica di qualcosa che potrebbe assumere valore probatorio nel processo.

L’operazione tecnica constiste nella copia forense di hard disk, smartphone, computer tablet, pagine web e ogni altro dispositivo che contiene dati digitali.

Una copia forense può essere richiesta in qualunque caso di rilevanza civile o penale, laddove prove informatiche sono necessarie per dimostrare fatti e autori. A titolo esemplificativo si riporta qualche caso tra i più frequenti che richiedono una perizia informatica forense:

  • dipendente infedele e concorrenza sleale
  • accesso abusivo a sistema informatico e danneggiamento informatico
  • opposizione a decreto ingiuntivo
  • stalking e cyberstalking
  • diffamazione a mezzo Internet
  • utilizzo illecito di marchi o know-how
  • pedopornografia
  • diffamazione online

Perchè eseguire una copia forense dei dati informatici?

copia forense cloneL’introduzione di una prova informatica in un processo richiede precise modalità di produzione attraverso tecniche note come copia forense.

In particolare, l’introduzione della Legge 48/2008 prevede che l’acquisizione sia svolta garantendo l’integrità del reperto originario affinché non ci siano contaminazioni: si pensi alla raccolta di tracce biologiche e analogamente le stesse metodologie vanno utilizzate nel campo dell’informatica forense.

La copia forense rappresenta una copia conforme all’originale e se eseguita mediante specifiche procedure rappresenta una copia conforme con data certa.

L’esecuzione della copia forense richiede che l’informatico forense non si limiti a duplicare dati, ma lo faccia con modalità possibilmente ripetibili e attenendosi alle direttive dello standard ISO/IEC 27037:2012. Tra le varie direttive dello standard, il digital forensics expert deve eseguire delle fotografie delle operazioni, documentare tutto ciò che vede e che eseguire.

La procedura di copia forense può riguarda anche messaggi di posta elettronica: in alcuni casi è infatti necessario procedere all’acquisizione forense di email.

Quanto costa una copia forense di dati informatici?

Il costo della copia forense dipende dal tipo di dispositivo e dallo stato di funzionamento.

Qualora fossero richieste un numero significativo di copie forense può essere applicato uno sconto.

Se la copia forense è richiesta alla cancelleria del tribunale o della procura, il costo va maggiorato dei diritti di cancelleria per copia di dati informatici che ammontano a € 320,48.

Oltre alla copia forense poi, se richiesta l’analisi forense informatica e la redazione di una relazione tecnica, va quotato il tipo di analisi.

Infine, se occorre una perizia giurata occorre aggiungere l’importo per rendere la perizia informatica giurata.

copia forense

BIT4LAW è in grado di offrirti il servizio di acquisizione forense di qualsiasi tipo di supporto, compresa l’acquisizione forense di pagine web, e tutte le successive operazioni di analisi forense. La copia forense, in modalità copia clone o copia immagine, può essere effettuata presso il nostro laboratorio di informatica forense o all’esterno.

Contattaci allo 051.0562070 per un preventivo gratuito o compila il form per essere ricontattato da uno dei nostri consulenti di informatica forense.