Computer forensics e indagini digitali rappresentano rispettivamente il nome della scienza forense e l’ambito di applicazione.
Computer forensics è un termine sinonimo di Digital Forensics o della sua versione italiana Informatica Forense e identifica la scienza che studia l’identificazione, la raccolta, l’acquisizione, la conservazione, l’analisi, la documentazione, la valutazione e la presentazione del dato digitali che può essere valutato come prova in giudizio. In altri termini, ogni volta che occorre svolgere delle indagini digitali occorre utilizzare tecniche di computer forensics che consentono di trattare in maniera idonea il dato informatico.
La nascita della computer forensics per le indagini digitali
L’ampia diffusione di sistemi informatici ha comportato l’aumento del volume di dati da analizzare, con conseguente aumento di indagini digitali che chiedono di ricorrere alla computer forensics.
La nascita della computer forensics come scienza a supporto delle indagini digitali risale al 1978 negli Stati Uniti allorquando il Florida Computer Crimes Act introduceva le prime fattispecie di crimini informatici. Segue quindi lo sviluppo di tecniche investigative dell’agenzia federale (FBI) che, per rispondere alla crescente richiesta di investigazioni in ambito informatico, creò al suo interno il Computer Analysis and Response Team (CART).
Indagini digitali e informatica forense
Quando si parla di indagini digitali in Italia, il termine computer forensics lascia il posto al più italico informatica forense: terrorismo, cracking, pedopornografia, truffe on line, discriminazione razziale, phishing, violazione della privacy, spamming, ingiuria e diffamazione, frode informatica, “furto” e riuso di dati, violazioni al diritto d’autore, accessi abusivi, danneggiamenti informatici e ogni altro reato le cui tracce sono rinvenibili nei sistemi informatici.
L’attività investigativa in ambito informatico non è molto diversa dagli altri ambiti e occorre rispondere a una serie di domande:
- indeterminatezza nel numero degli autori: quanti sono gli autori?
- dislocazione dell’autore: da dove ha agito l’autore?
- anonimizzazione dell’autore: chi è l’autore?
- cronologia dell’evento: quando si è verificato?
- reiterazione dell’evento: quante volte si è verificato l’evento?
- modalità esecutive dell’evento: in che modo si è verificato l’evento? quanto è stato rapido? le tracce sono ancora presenti o sono andate perse?
- movente: perchè?
Le competenze di BIT4LAW in ambito computer forensics per le indagini digitali
BIT4LAW dispone di un laboratorio di informatica forense attrezzato per svolgere indagini digitali con le tecniche di computer forensics su tutti i dispositivi digitali.
La fase di laboratorio è seguita dalla valutazione degli esiti al fine di scegliere la migliore strategia da seguire in ambito giudiziario o stragiudiziario.
I nostri consulenti operano sia come consulenti tecnici di parte che per CTU informatica o perizia informatica, avendo così la capacità di adattare l’azione da intraprendere immedesimandosi nella controparte.