Cosa sono iperammortamento e superammortamento
L’iperammortamento e il superammortamento rappresentano misure fiscali finalizzate a incentivare investimenti da parte delle imprese.
Tali investimenti devono essere rivolti a beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, innovativi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Più in dettaglio:
- Iperammortamento è una supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave Industria 4.0, acquistati o in leasing
- Superammortamento è una supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi, acquistati o in leasing
Le misure di iperammortamento e superammortamento sono rivolte a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico nel quale operano.
Come si accede all’iperammortamento
Con la circolare n. 4/E del 30 marzo 2017 del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e Agenzia delle Entrate sono indicati i chiarimenti fiscali realitivi a superammortamento e iperammortamento.
L’accesso ai vantaggi fiscali dell’iperammortamento è automatico in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione.
Il diritto al beneficio fiscale dell’iperammortamento matura nel momento in cui ordine e pagamento di un acconto di almeno il 20% è versato entro il 31 dicembre 2017, con consegna del bene entro il 30 giugno 2018.
Per investimenti in singoli beni di valori superiore a 500.000 € è necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’allegato A o all’allegato B della legge di Bilancio 2017.
Per ogni singolo bene acquisito occorre una diversa perizia giurata per iperammortamento.
La perizia giurata per l’iperammortamento
La perizia giurata per l’iperammortamento è richiesta per documentare, mediante un’analisi tecnica e una corretta classificazione delle voci di costo, il soddisfacimento dei requisiti di legge per i beni acquisiti.
La perizia giurata deve essere custodita presso la sede del beneficiario dell’agevolazione e potranno essere fornite agli organi di controllo o su mandato dell’autorità giudiziaria su loro richiesta.
La perizia giurata per iperammortamento Industria 4.0 deve:
- descrivere il bene con indicazione dei componenti, accessori e il costo, il tutto al fine di documentare che rientri nelle categorie definite dagli allegati A o B della legge
- verificare che il bene possegga i requisiti di interconnessione, specificando che per avere questa caratteristica devono essere presenti degli scambi con sistemi interni o esterni tramite protocolli noti ed essere identificato univocamente tramite un indirizzo internazionalmente riconosciuto
- descrivere le modalità di interconnessione della macchina al sistema di gestione della produzione
Caratteristiche dei beni per accedere a iperammortamento 250%
Caratteristiche dei beni materiali che possono accedere a iperammortamento 250%
I beni materiali che possono beneficiare dell’agevolazione fiscale dell’iperammortamento al 250% devono possedere le seguenti caratteristiche obbligatorie:
- controllo tramite logica programmabile (ad esempio PLC e/o CNC)
- interconnessione ai sistemi informatici con caricamento da remoto delle istruzioni
- integrazione automatizzata con il sistema logistico o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo
- interfaccia uomo macchina semplice
- rispondenza a parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro
Oltre ai cinque requisiti obbligatori, devono essere dotati di almeno due tra le seguenti caratteristiche:
- sistemi di telemanutenzione, telediagnosi e/o telecontrollo
- monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo
- integrazione tra macchina fisica, impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo
Caratteristiche dei beni immateriali che possono accedere a iperammortamento 250%
I beni immateriali che possono godere dell’agevolazione dell’iper ammortamento al 250% devono essere strettamente necessari al funzionamento del bene materiale a sua volta agevolato al 250%.
Si tratta dunque di software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni collegati a un bene fisico e non agevolati ?in via autonoma. Si precisa che i software relativi alla gestione di impresa in senso lato (amministrativi, gestionali, contabili, controllo e finanza, project management, eccetera) non sono possono fruire dell’agevolazione.
Hai bisogno di una perizia tecnica giurata per usufruire dell’iper ammortamento?
BIT4LAW è in grado di produrre una perizia tecnica giurata per accedere ai benefici dell’iperammortamento.
I nostri consulenti sono iscritti all’albo degli esperti della Camera di Commercio e sono altresì impegnati come Consulenti Tecnici per la Procura anche in indagini di natura fiscale. BIT4LAW è quindi in grado di offrirti la perizia giurata per iperammortamento di cui la tua azienda ha bisogno.
Contattaci per un preventivo gratuito allo 051.0562070 oppure compila i seguenti campi per essere richiamato.