Il codice ICCID (acronimo di Integrated Circuit Card ID) è un numero di 19 cifre (20 cifre nel caso degli operatori virtuali), divise in quattro gruppi, che permette agli operatori telefonici di identificare univocamente la scheda SIM:
- il primo gruppo identifica la natura dei servizi per i quali viene utilizzata la scheda
- il secondo gruppo identifica la nazione
- il terzo gruppo identifica l’operatore
- il quarto gruppo è un progressivo tra quelli a disposizione dell’operatore
Come è composto il codice ICCID delle schede SIM italiane?
Il codice ICCID delle schede SIM distribuite dagli operatori di telefonia mobile in Italia è composto da:
- il primo gruppo di due cifre che identifica le schede per le comunicazioni con le cifre 89
- il secondo gruppo di due cifre che identifica la nazione in cui è stata rilasciata la scheda, quindi per l’Italia il numero 39
- il terzo gruppo di due o tre cifre si riferisce all’operatore che distribuisce la scheda; in Italia i codici ICCID degli operatori principali sono 01 per TIM, 10 per Vodafone, 88 per Wind, 99 per H3G, 008 per Fastweb
- il quarto gruppo è l’identificativo della scheda SIM nell’ambito delle SIM rilasciata da quell’operatore
A cosa serve il codice ICCID?
Normalmente gli utenti conoscono il codice PIN (ed eventualmente hanno memoria del codice PUK) utili per sbloccare la scheda SIM.
Ma a cosa serve il codice ICCID?
La prima risposta è ovviamente, per quanto già detto, per identificare la scheda SIM. Ai fini dell’informatica forense, il codice ICCID serve per nella fase di identificazione e raccolta del reperto informatico, allorquando va compilata la catena di custodia e/o il verbale di sequestro per identificare univocamente il reperto informatico.
Da un punto di vista operativo dell’utente, il codice ICCID va utilizzato nei casi in cui occorre
- cambiare la SIM nell’ambito dello stesso operatore di telefonia mobile perché malfunzionante, danneggiata o scaduta
- sostituire il formato di SIM in seguito a cambio di smartphone (esempio, per passaggio da SIM a micro SIM)
- cambiare operatore telefonico ed effettuare la portabilità del numero
Come recuperare il codice ICCID della scheda SIM?
Se la scheda SIM non è usurata, il codice ICCID è rinvenibile nel retro della scheda SIM, nella parte opposta rispetto a dove si trova il chip.
Un altro luogo in cui può essere rinvenuto questo codice è sulla scheda da cui è stata staccata la SIM (lì dove si è grattato per scoprire il PIN e il PUK).
Il numero potrebbe tuttavia essere illegibile, anche solo parzialmente, a causa dell’usura o di un precedente taglio per passare ai formati ridotti (nano SIM e micro SIM).
In questi casi è possibile recuperare il valore di ICCID tramite software di mobile forensics contestualmente alla fase di acquisizione dello smartphone oppure utilizzando lo stesso telefono celullare e le funzionalità del suo sistema operativo, naturalmente avendo il telefono cellulare acceso:
- negli smartphone Android occorre installare un’apposita app che consenta di visualizzare tutte le informazioni della scheda SIM, ad esempio SIM card
- negli smartphone iOS di Apple occorre recarsi nelle “Impostazioni”, quindi “Generali” e “Info” da cui sarà visibile il valore di ICCID della SIM inserita all’interno del proprio iPhone o iPad
- negli smartphone Windows Phone occorre accedere al menu “Impostazioni”, quindi “Informazioni” e “Altre informazioni”, da cui sarà visibile la voce “ID della SIM”