Il write blocker è uno strumento hardware utilizzato nell’ambito di attività tecniche di informatica forense che permette l’accesso ai dati presenti su un supporto di memorizzazione di dati digitali, prevenendo scritture e alterazioni dei dati. Solitamente si usa durante le ispezioni e perquisizioni o per le successive operazioni di acquisizione forense.

Write blocker: quanti tipi esistono?
Esistono write blocker con diversi tipi di interfacce:
- write blocker USB, per poter leggere dati presenti su chiavette USB, hard disk esterni
- write blocker SATA, per accedere ai bit presenti all’interno di hard disk con connettore di tipo SATA
- writeblocker IDE, per leggere i dati digitali presenti all’interno di supporti con interfaccia IDE
- writeblocker SCSI, per consultare i file memorizzati all’interno di dischi SCSI

Esistono comunque una serie di adattatori per consentire la consultazione di dati da supporti con interfacce di connessione diverse da quelle originarie: ad esempio, accedere ai dati di un hard disk SATA utilizzando un adattatore connesso a un writeblocker di tipo IDE.
Importante sottolineare che il writeblocker da sè non permette l’accesso ai dati ma occorre collegarlo a un computer, dotato di software di acquisizione forense in caso di realizzazione di una bit stream image.
Posso operare anche senza?
Il write blocker è un dispositivo hardware molto utile perché, con il semplice contatto visivo, aiuta l’operatore a identificare immediatamente il supporto originale da quello destinazione e quindi impedisce alterazioni dei dati anche accidentali.
Tuttavia non è uno strumento indispensabile: se non hai un write blocker hardware puoi utilizzare una distribuzione forense Linux che ti permetterà di accedere ai dati presenti sul supporto in modalità di sola lettura utilizzando meccanismi di blocco a livello software. In tal caso occorre molta attenzione da parte dell’operatore che deve evitare di montare l’hard disk destinazione in sola lettura e l’hard disk originale in scrittura.
Ecco perché è estremamente consigliato, sia a chi è alle prime armi che ai più esperti perché può capitare a chiunque l’attimo di distrazione, utilizzare un dispositivo hardware.
Write blocker: costi e vantaggi
Il prezzo di un write blocker dipende dalla velocità con la quale il dispositivo invia i dati dal supporto informatico collegato al computer.
Indicativamente, il prezzo oscilla dai 150€ ai 500€, a seconda del modello e del produttore, come ad esempio quelli della CRU o della Tableau.
In caso di necessità occasionale di strumenti per la digital forensics, BIT4LAW è disponibile per il noleggio attrezzatura da informatica forense, come ad esempio writeblocker ed altra attrezzatura utile per consulenze tecniche. Contattaci allo 051.0562070.
