
IISFA Forum 2019 – Il programma
13 Maggio 2019
Utilizzabilità di registrazioni audio di colloqui tra presenti
20 Maggio 2019Il 31 maggio 2019 l’associazione ONIF (Osservatorio Nazionale di Informatica Forense) organizza il tradizionale convegno ONIF 2019 intitolato Orizzonte 2020: Informatica forense a supporto di autorità guidiziaria, studi legali, aziende, forze dell’ordine e privati.
L’evento si terrà presso la Sala Verde del Palazzo Incontro in Via de Pucci 1 a Firenze.
Indice degli argomenti
Il programma del convegno ONIF 2019
Il convegno ONIF 2019 sarà moderato dalla Dott.ssa Valentina Roselli
09:00 Registrazione
09:15 Apertura lavori – Banca Intesa Sanpaolo, Fondazione Forense di Firenze, Dott. Nanni Bassetti, Segretario ONIF
09:30 Le nuove regole e la revisione dell’albo CTU del Tribunale di Firenze – Ufficio di Presidenza del Tribunale di Firenze
10:00 Il Netherlands Register of Court Experts (NRGD) – Dott. Mattia Epifani
10:30 Legge 48/2008, attesa quanto ignorata: dieci anni di casi reali – Ing. Paolo Reale, Avv. Elisabetta Guarnieri
11:20 Analisi di dispositivi mobili: stato attuale, integrazione con il cloud e difficoltà future – Ing. Michele Vitiello, Dott. Paolo Dal Checco
11:40 Rilevamento e conseguenze delle manomissioni sui messaggi Whatsapp – Dott. Andrea Lazzarotto
12:00 Digital Forensics Data Breach: perchè gestire la violazione dei dati in maniera forense – Dott. Alessandro Fiorenzi
12:20 Immagini e video digitali come fonte di prova – Dott. Massimo Iuliani
Chi è ONIF
L’Osservatorio Nazionale per l’Informatica Forense ha lo scopo di promuovere la figura del perito informatico forense quale soggetto che, a valle di un adeguato percorso formativo e di esperienza sul campo, esprima e applichi competenze tecniche specifiche calate nel contesto della gestione delle evidenze digitali in ambito legale e finalizzate ad una risposta di verità scientifica per quanto possibile oggettiva, nel rispetto delle procedure e delle normative vigenti.
Per informatica forense si intende l’utilizzo di metodi provati scientificamente finalizzati all’identificazione, raccolta, conservazione, validazione, analisi, interpretazione, documentazione e presentazione delle fonti di prova digitale al fine di agevolare e promuovere la ricostruzione di fatti.
ONIF si pone l’obiettivo di definire metodologie condivise per le varie fasi, la sperimentazione di software e hardware per l’informatica forense, la verifica della congruenza degli strumenti riconosciuti dalla comunità internazionale per le attività di acquisizione, la proposta di una procedura di riferimento in relazione agli incarichi formulati da procure e tribunali, la condivisione di modalità operative, tecnologia, prestazioni professionali con le persone che partecipano alle attività dell’Osservatorio, l’aggiornamento periodico della valutazione economica dei servizi di informatica forense su casi paradigmatici, la sensibilizzazione del riconoscimento della professionalità e una congrua valutazione economica della stessa, la diffusione della conoscenza sull’informatica forense e il suo riconoscimento ufficiale.
