Il dott. Michele Ferrazzano – consulente informatica forense – è socio di BIT4LAW.
Formazione
- 2014: Dottore di Ricerca in Diritto e nuove tecnologie, area Informatica forense, conseguito presso il CIRSFID, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Ciclo XXVI
- 2010: Laurea specialistica in Informatica conseguita presso l’Università di Bologna con il voto di 110/110 e lode, con tesi sull’informatica forense
- 2007: Laurea triennale in Informatica conseguita presso l’Università di Bologna con il voto di 110/110 e lode, con tesi sull’informatica forense
Attività professionale
- DPO UNI 11697 (AICQ-SICEV)
- Lead Auditor ISO 27001 (AICQ-SICEV)
- dal 2021: iscritto all’albo CTU civile e periti penali del Tribunale di Bologna (n. ruolo 494) nelle materie “informatica – software delle comunicazioni informatica – analisi di sistemi informativi informatica – firmware informatica – audit informatica – software in genere informatica – hardware in genere informatica – programmazione personal computers”
- dal 2017: iscritto al ruolo periti ed esperti della Camera di Commercio di Bologna in materia informatica, informatica forense, informatica giuridica e sicurezza informatica (n. 1206)
- dal 2015: socio di BIT4LAW S.r.l., società che si occupa di informatica forense per conto di parti private e autorità giudiziaria
- dal 2007: Consulente Tecnico e Perito per questioni riguardanti l’informatica forense per conto di parti private e autorità giudiziaria, nonché docente in corsi di formazione sull’informatica forense destinati a giuristi, tecnici e aziende private; in ambito penale si è occupato di numerosi casi di rilevanza nazionale; in ambito civile si è occupato di importanti contenziosi anche tra aziende multinazionali
Docenza universitaria
- 2021: professore a contratto di “Gestione della Sicurezza nei Sistemi Informativi” presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Milano
- 2018-2021: professore a contratto di “Informatica” presso la scuola di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia
- 2017-2021: professore a contratto di “Computer forensics” presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Milano
- 2014-2016: professore a contratto di “Informatica forense” presso la scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna
- dal 2010: docente di “Informatica forense” presso il Master in Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica del CIRSFID – Università di Bologna
- dal 2017: docente di “Informatica forense” presso il Master in Trattamento dei dati personali e Privacy Officer del CIRSFID – Università di Bologna
Altre docenze e seminari in ambito accademico
- 2013: Law&Science Young Scholars informal Symposium presso l’Università di Pavia (European Center for Law, Science and New Technologies – ECLT)
- 2012 e 2013: seminari di informatica forense presso l’Universidad de La Laguna, Tenerife, Spagn
- 2010-2013: collaboratore alla cattedra di “Computer forensics” presso la scuola di Scienze dell’Università di Catania
- 2007-2014: collaboratore alla cattedra di “Informatica forense” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna
Pubblicazioni
- Ferrazzano, L. Summa, “La selezione di dati informatici in ambito giudiziario: prassi e modalità operative”, in Brighi R. (a cura di), Nuove questioni di informatica forense, Aracne, 2022, pag. 61-82.
- Colarocco, M. Ferrazzano, “Tecniche di digital forensics nelle pratiche di concorrenza sleale su piattaforme di advertising online: il caso di Google AdWords”, in Brighi R. (a cura di), Nuove questioni di informatica forense, Aracne, 2022, pag. 261-280.
- M. Ferrazzano, “L’informatica forense: profili giuridici, tecnici e metodologici nel trattamento della digital evidence”, in Casadei T., Pietropaoli S. (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, Wolters Kluwer, 2021, pag. 151-164.
- R. Brighi, M. Ferrazzano, “Digital forensics: best practices and perspective”, in Caianiello M., Camon A. (a cura di), Digital forensics evidence. Towards common european standards in antifraud administrative and criminal investigations, Wolters Kluwer, 2021, pag. 13-48.
- M. Ferrazzano, Recensione a Porro C., Faloni P. (a cura di), Emergenza Covid-19: impatto e prospettive, Mucchi, 2020, in Affari italiani, 15 febbraio 2021 (https://www.affaritaliani.it/blog/compliance-cafe/l-impatto-del-covid-19-sulle-diverse-sfere-sociali-il-divario-digitale-722948.html).
- M. Ferrazzano, “L’informatica forense nella ricostruzione di incidenti stradali: dai veicoli a guida umana all’autonomous driving” in Tincani P. (a cura di) Diritto e futuro dell’Europa, l’Ornitorinco Edizioni, 2020, pag. 340-348.
- R. Brighi, M. Ferrazzano, L. Summa, “Legal issues in ai forensics: understanding the importance of humanware”, in i-lex, n. 13, 2020, pag. 19-42.
- D. Caccavella, M. Ferrazzano, “L’accertamento di reati attraverso l’analisi di tabulati telefonici”, in Diritto di Internet, n. 4, 2020, pag. 751-758.
- M. Ferrazzano, “Contact tracing via app: the italian experience and privacy issue”, in Humanidades & Tecnologia (FINOM), vol. 25, n. 1, 2020, pag. 114-126.
- M. Ferrazzano, “Aspetti tecnici di vehicle forensics”, in G. Costabile, A. Attanasio, M. Ianulardo (a cura di), IISFA Memberbook 2019-2020 Digital forensics.
- M. Ferrazzano, “I trattamenti nell’ambito delle comunicazioni elettroniche”, in S. Scagliarini (a cura di), “Il “nuovo” codice in materia di protezione dei dati personali. La normativa italiana dopo il d. lgs. 101/2018”, Giappichelli, 2019. Pag. 193-200.
- M. Ferrazzano, “Autonomous driving e informatica forense: la prova della responsabilità in caso di sinistri”, in Scagliarini (a cura di), “Smart roads e driveless cars: tra diritto, tecnologie, etica pubblica”, Giappichelli, 2019. Pag. 113-124
- M. Ferrazzano, D. Caccavella, “La violazione dei dati personali”, in A. D’Agostino, L. Barlassina, V. Colarocco (a cura di), “Commentario al regolamento UE 2016/679 e al codice privacy aggiornato”. 2019, Top Legal Academy
- M. Ferrazzano, Dai veicoli a guida umana alle autonomous car: aspetti tecnici e giuridici, questioni etiche e prospettive per l’informatica forense, Giappichelli, 2018
- A. Buccini, M. Ferrazzano, Il captatore come strumento di indagine: quali garanzie?, in G. Costabile, A. Attanasio, M. Ianulardo (a cura di), IISFA Memberbook 2018, Edizioni InMagazine, 2018. Pag. 131-142.
- M. Ferrazzano, Aspetti metodologici, giuridici e tecnici nel trattamento di reperti informatici nei casi di pedopornografia, Aracne, 2018.
- M. Ferrazzano, “Considerazioni sul captatore informatico”. In Brighi R., Palmirani M., Sanchez Jordan M. (a cura di), Informatica giuridica e informatica forense al servizio della società della conoscenza, Aracne, Roma, 2018. pp. 283-295
- M. Ferrazzano, P. Reale, “Una proposta di progetto open source per l’analisi di tabulati telefonici in risposta a problematiche ed errori ricorrenti”. In M. Biasiotti, M. Epifani, F. Turchi (a cura di), Trattamento e scambio della prova digitale in Europa. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, pp. 373-389
- D. Caccavella, M. Ferrazzano, “La corretta esecuzione della descrizione inaudita altera parte nel diritto industriale per l’analisi forense di sistemi informatici”. In Brighi R., Zullo S. (a cura di), Filosofia del diritto e nuove tecnologie, Aracne, 2015. Pag. 487-496
- D. Caccavella, M. Ferrazzano, F. Banorri, “L’implementazione dei processi organizzativi finalizzati alla gestione del rischio nell’ambito di strutture sanitarie”. Capitolo in C. Faralli, R. Brighi, M. Martoni (a cura di), Strumenti, diritti, regole e nuove relazioni di Cura. Il Paziente europeo protagonista nell’eHealth, Giappichelli, Torino, 2015
- M. Ferrazzano, D. Caccavella, “Identificazione di furto (copia) di dati riservati tra analisi stocastica ed eventi sentinella”. Capitolo in C. Maioli (a cura di), Questioni di informatica forense, Aracne, Roma, 2015
- M. Ferrazzano, “Disk forensic analysis of file sharing client in peer-to-peer environments”. Capitolo in C. Maioli (a cura di), Questioni di informatica forense, Aracne, Roma, 2015
- V. Colarocco, M. Ferrazzano, “La pagina web come prova digitale nel processo civile”. Capitolo in C. Maioli (a cura di), Questioni di informatica forense, Aracne, Roma, 2015, pp. 239-261
- C. Maioli, M. Ferrazzano, “Control of file exchange of illicit materials in peer-to-peer environments”. In 4th International Conference on Information Law, Thessalonika (Grecia), 20-21 maggio 2011
- M. Ferrazzano, “Reati di pedopornografia in ambiente eMule: analisi dei log per ricostruire attività di scambio tra vari utenti indagati”. Capitolo in G. Costabile, A. Attanasio (a cura di), IISFA Memberbook 2010 Digital Forensics, Experta, Forlì, 2010, pp. 49-69
Contattaci
E-mail: michele@bit4law.it
Tel: +39 333 2748282
Fax: +39 051 0821509
Skype: micheleferrazzano