Corso Lead Auditor ISO 27001

Il corso Lead Auditor ISO 27001 organizzato da BIT4LAW in collaborazione con l’ente di certificazione CSQA e certificato AICQ SICEV è un’ottima occasione per conseguire la qualificazione Lead Auditor 27001.

Descrizione del corso Lead Auditor 27001

ISO/IEC 27001 (spesso abbreviato in ISO 27001) è lo standard internazionale che descrive le best practice per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI) seguendo lo schema HLS.

Le aziende che ottengono una certificazione accreditata ISO 27001, oltre a migliorare i processi interni in tema di sicurezza delle informazioni, possono dimostrare al mercato che stanno seguendo le best practice sulla sicurezza delle informazioni. La certificazione ISO 27001 è la dimostrazione che un controllo indipendente e qualificato ha dimostrato che effettivamente le misure adottate sono anche seguite e messe in pratica.

Si aprono quindi interessanti opportunità per professionisti che vogliono assistere le aziende nel processo di adeguamento. Il percorso ideale è proprio quello del corso Lead Auditor ISO 27001.

Il corso Lead Auditor 27001 è un corso intensivo della durata di cinque giorni con programma predefinito da ISO. Grazie alle nozioni apprese in un percorso fatto di teoria e di esercizi pratici, i partecipanti possono maturare le competenze necessarie per implementare e verificare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, gestire un team di auditor che applichino correttamente i principi di audit definiti negli standard ISO 19011 e ISO 17021.

Durante i primi due giorni di corso 27001, i partecipanti possono maturare le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare ed eseguire in maniera professionale audit interni ed esterni.

Nei successivi tre giorni di corso ISO 27001, approfondendo le tematiche contenute nello standard ISO 27001, vengono approfondite le attività connesse allo specifico audit sui SGSI.

Nelle 40 ore di corso di qualificazione per Lead Auditor 27001 online vengono dunque forniti tutti gli elementi formativi per comprendere come eseguire un audit ISO 27001.

Prerequisiti

Non è richiesta alcun prerequisito principale.

Gli argomenti affrontati saranno di carattere tecnico, giuridico e organizzativo. La documentazione è disponibile in lingua italiana ma è opportuna la conoscenza della lingua inglese poichè si fa riferimento anche ad alcuni documenti in inglese.

Esame finale

Al termine del corso, è prevista la sessione d’esame. L’esame ISO 27001 si supera con almeno il 70% di risposte esatte.

Iscriviti al corso Lead Auditor ISO 27001

Vuoi saperne di più? Chiedi maggiori informazioni e iscriviti al corso di qualificazione per Lead Auditor 27001.