Dott. Donato Eugenio Caccavella - BIT4LAW

Il dott. Donato Eugenio Caccavella – perito informatico forense – è socio di BIT4LAW.

Formazione

  • 2002: Master in Diritto delle nuove tecnologie e informatica Giuridica conseguito presso il CIRSFID – Università di Bologna
  • 1987: Laurea in Matematica conseguita presso l’Università di Bologna

Attività professionale

  • Curatore dell’Osservatorio sulla Prova Informatica della rivista Diritto di Internet (ISSN: 2612-4491)
  • Iscritto all’Albo dei Periti del Tribunale di Milano Iscr. N. 1192
  • Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio del Tribunale di Milano Iscr. N. 15162
  • DPO UNI 11697 (AICQ-SICEV)
  • Lead Auditor ISO 27001 (AICQ-SICEV)
  • Dal 2017: iscritto al “Registro degli Esperti della Camera di Commercio” di Bologna (n. ruolo 1204) nella categoria “Attività varie”, sub-categoria “Gestione di servizio” con specializzazione in Informatica, Informatica forense, Informatica giuridica e Sicurezza informatica
  • dal 2015: socio di BIT4LAW S.r.l., società che si occupa di informatica forense per conto di parti private e autorità giudiziaria
  • dal 1994: Consulente Tecnico e Perito per questioni riguardanti l’informatica forense per conto di parti private e autorità giudiziaria, nonché docente in corsi di formazione sull’informatica forense destinati a giuristi, tecnici e aziende private; in ambito penale si è occupato di numerosi casi di rilevanza nazionale; in ambito civile si è occupato di importanti contenziosi anche tra aziende multinazionali

Docenza universitaria

  • 2022, professore a contratto di “Gestione della Sicurezza dei Sistemi Informativi” presso il dipartimento di Informatica dell’Università di Milano
  • 2022, professore a contratto di “Computer Forensics” presso il dipartimento di Informatica dell’Università di Milano
  • dal 2021, professore a contratt di “Informatica Forense Sanitaria” presso la scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna;
  • dal 2016 al 2020, professore a contratto di “Gestione della Sicurezza dei Sistemi Informativi” presso il dipartimento di Informatica dell’Università di Milano
  • 2015, professore a contratto di “Computer Forensics” presso il dipartimento di Informatica dell’Università di Milano
  • 2013-2019, professore a contratto di “Informatica” presso la scuola di Medicina e chirurgia” dell’Università di Bologna
  • 2010-2013, collaboratore alla cattedra di “Computer forensics” presso la scuola di Scienze dell’Università di Catania.
  • 2010-2011, docente al corso Diritto Penale dell’Informatica LUMSA (Roma)
  • 2008: docente al Master Universitario di II livello in Diritti della Persona e Nuove Tecnologie (Roma)
  • Dal 2005, collaboratore alla cattedra di “Informatica forense” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna
  • Dal 2003, collaboratore alla cattedra di “Informatica forense” presso il Master in Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica del CIRSFID – Università di Bologna
  • Dal 2009 docente al corso di perfezionamento in computer forensics e investigazioni digitali (Milano)
  • 2006, 2007, 2008, 2012: docente al Master Universitario di II livello in Scienze Forensi (Roma)

Altre docenze e seminari

  • 2006: Convegno di Varenna (LC)
  • 2003: Corso per il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RACIS), Sezione Telematica, su “Strumenti e metodologie di repertazione informatica” – Roma

Pubblicazioni

  • Buccini, D. Caccavella, “Il captatore che non c’è: ovvero perché il captatore potrebbe non entrare più nelle aule di tribunale”, in Brighi R. (a cura di), Nuove questioni di informatica forense, Aracne, 2022, pag. 137-155
  • Caccavella, M. Ferrazzano, “L’accertamento di reati attraverso l’analisi di tabulati telefonici”, in Diritto di Internet, n. 4, 2020, pag. 751-758
  • Caccavella “Sulle modalità di produzione di documenti informatici nel processo” in Diritto di Internet, 2019, pag. 505-510
  • Ferrazzano, D. Caccavella, “La violazione dei dati personali”, in A. D’Agostino, L. Barlassina, V. Colarocco (a cura di), Commentario al regolamento UE 2016/679 e al codice privacy aggiornato. Edizioni Top Legal Academy, 2019
  • Caccavella, M. Rossi, “L’utilizzo processuale di sms: l’intrinseca inaffidabilità del dato informatico mina la valenza probatoria dell’acquisizione mediante riproduzioni fotografiche”, in Il Foro Malatestiano, n. 1, 2018
  • Caccavella, M. Ferrazzano, “La corretta esecuzione della descrizione inaudita altera parte nel diritto industriale per l’analisi forense di sistemi informatici”. In Brighi R., Zullo S. (a cura di), Filosofia del diritto e nuove tecnologie, Aracne, 2015. Pag. 487-496
  • D. Caccavella, M. Ferrazzano, F. Banorri, “L’implementazione dei processi organizzativi finalizzati alla gestione del rischio nell’ambito di strutture sanitarie”. Capitolo in C. Faralli, R. Brighi, M. Martoni (a cura di), Strumenti, diritti, regole e nuove relazioni di Cura. Il Paziente europeo protagonista nell’eHealth, Giappichelli, 2015
  • D. Caccavella, A. Gammarota, “Informatica Forense Sanitaria per l’eHealth”. Capitolo in C. Faralli, R. Brighi, M. Martoni (a cura di), Strumenti, diritti, regole e nuove relazioni di Cura. Il Paziente europeo protagonista nell’eHealth, Giappichelli, 2015
  • D. Caccavella, “L’insostenibile leggerezza della proprietà industriale: gli spaghetti description dell’informatica forense nel processo”. In Cyberspazio e diritto, 16 (1), 2015, pag. 195-227
  • M. Ferrazzano, D. Caccavella, “Identificazione di furto (copia) di dati riservati tra analisi stocastica ed eventi sentinella”. Capitolo in C. Maioli (a cura di), Questioni di informatica forense, Aracne, 2015
  • S. Aterno, P. Mazzotta, La perizia e la consulenza tecnica – con approfondimento in tema di Perizie Informatiche (analisi e schede tecniche di D. Caccavella), CEDAM, 2006
  • D. Caccavella, “Consulenza tecnica informatica”. Capitolo in G. Costabile (a cura d), Sicurezza e privacy: dalla carta ai bit – Manuale per aziende, studi professionali, pubblica amministrazione, Experta, 2005

Contatti

E-mail: donato@bit4law.it
Tel: +39 347 7501600
Fax: +39 02 70038209
Skype: donato.eugenio.caccavella