Buscador: VM per investigazioni online
19 Giugno 2017Bando per dottorato in Informatica Università di Catania
17 Luglio 2017Libri di informatica forense
Per chi fosse interessato ad approfondire alcuni temi di digital forensics, si consigliano alcuni libri di informatica forense.
Indice degli argomenti
Libri consigliati di informatica forense su iOS
Learning iOS Forensic, di Mattia Epifani e Pasquale Stirparo
Learning iOS Forensics – Second Edition. Autori: Mattia Epifani, Pasquale Stirparo
Questo libro è un manuale completo per operare nel campo della mobile forensics, tra le varie fasi di identificazione, acquisizione e analisi dei dispositivi iOS (aggiornato a iOS 8 e 9), con una dettagliata analisi degli artefatti di numerose applicazioni di terze parti.
Principali argomenti trattati:
- Identificare il dispositivo iOS tra diversi modelli (iPhone, iPad, iPod Touch) e verificare la versione del sistema operativo iOS installata
- Superare la protezione mediante codice scelto dall’utente
- Acquisire il maggior numero di dati da un dispositivo iOS, a livello fisico, avanzato logico o logico
- Recuperare le informazioni da un backup locale
- Scaricare il backup memorizzato su iCloud
- Analizzare le informazioni di sistema, utente e terze parti da un dispositivo, un backup o un iCloud
- Esaminare le applicazioni dannose per identificare i dati e i furti di credenziali, utile in analisi di concorrenza sleale
Digital evidence. I mezzi di ricerca della prova digitale nel procedimento penale e le garanzie dell’indagato; di Giuseppe Vaciago
Digital evidence. I mezzi di ricerca della prova digitale nel procedimento penale e le garanzie dell’indagato. Autore: Giuseppe Vaciago
Questo libro di informatica forense affronta la materia principalmente da un punto di vista giuridico, esaminando tutta la normativa che deve necessariamente essere nota a chi opera nel settore in qualità di consulente tecnico di informatica forense.
Il libro si prefigge due compiti. Il primo è quello di offrire al lettore un’analisi della prova digitale e dell’articolato sistema di regole e procedure per la sua raccolta, interpretazione e conservazione. La casistica giurisprudenziale, non solo italiana, ha dimostrato come l’errata acquisizione o valutazione della prova digitale possa falsare l’esito di un procedimento e come il digital divide sofferto dalla maggior parte degli operatori del diritto (magistrati, avvocati e forze di polizia) possa squilibrare le risultanze processuali a favore della parte digitalmente più forte. Il secondo è quello di fornire alcuni spunti sui possibili effetti pregiudizievoli che un’indagine digitale condotta in modo invasivo (soprattutto ove siano adottate tecniche in grado di analizzare a distanza il contenuto dell’hard disk), potrebbe avere sul diritto di difesa riconosciuto all’indagato e all’imputato (ad esempio, il diritto al contraddittorio nella formazione della prova o il diritto di non rendere dichiarazioni autoincriminanti) e su alcuni diritti fondamentali dell’individuo (ad esempio il diritto alla riservatezza o il diritto alla segretezza della corrispondenza).
Questioni di informatica forense; di Cesare Maioli
Questioni di informatica forense
Il volume di informatica forense curato dal prof. Cesare Maioli presenta i contributi di vari componenti del gruppo di ricerca dell’area informatica forense del CIRSFID (Università di Bologna) presentati alla “XXIX Conferenza Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto”, svoltasi a Bologna e Ravenna dal 18 al 20 settembre 2014.
All’interno del libro di informatica forense sono trattati i seguenti argomenti di notevole interesse per offrire uno spaccato sui vari temi della digital forensics:
- l’influsso delle innovazioni tecnologiche sulla riflessione giuridica
- le indagini forensi nelle reti peer-to-peer e nei supporti di memorizzazione
- il cyberstalking
- il furto di dati aziendali
- il monitoraggio del traffico di rete e il cloud computing
- la pedopornografia online
- l’identità nei social network
- le pagine web come prova digitale nel processo civile
- l’acquisizione remota di elementi di prova
- il processo telematico in campo penale
- gli aspetti di sicurezza e privacy del Fascicolo Sanitario Elettronico
- le valute digitali