Il principio di accountability nel GDPR
2 Ottobre 2017Sentenza Cassazione su messaggi Whatsapp come prova nel processo
26 Ottobre 2017Informatica forense: eventi in programma nel mese di ottobre 2017
Alcuni suggerimenti su eventi relativi all’informatica forense in programma nelle prossime settimane.
Indice degli argomenti
HackInBo – Winter Edition 2017
Il prossimo sabato 14 ottobre 2017 dalle 9.00 a seguire si terrà il consueto appuntamento bolognese sulla sicurezza informatica e sull’informatica forense HackInBo.
Il programma dell’evento è il seguente:
- Mario Anglani – Talk introduttivo
- Gianni Amato – WannaCry: Il Venerdì Nero
- Federico Dotta – Advanced mobile penetration testing with Brida
- Francesco Schifiliti – Dalla Malware Analysis alla Cyber Threat Information Sharing
- Luca Bongiorni – WHID Injector: How to Bring HID Attacks to the Next Level
- Alessandro Tanasi – Automated malware analysis & cuckoo sandbox
- Stefano Maistri – Malware detection e modellazione comportamentale os agnostic
- Tavola rotonda con Yvette Agostini, Francesca Bosco e Pierluigi Perri
- Mario Anglani – Saluti Finali & Ringraziamenti
Evento ONIF ad Amelia sull’informatica forense e le investigazioni digitali
Venerdì 20 ottobre 2017 si terrà ad Amelia l’evento dal titolo “La Digital Forensics: coordinamento, metodologia, tecnologia e potenzialità” organizzato dall’associazione ONIF (Osservatorio Nazionale di Informatica Forense).
L’ingresso è gratuito previa registrazione tramite sito EventBrite entro il 17 ottobre 2017.
La locandina dell’evento è scaricabile da questo link.
L’evento è accreditato dal consiglio Ordine degli Avvocati di Terni che riconoscerà 2 crediti formativi e dall’Ordine degli Ingegneri di Terni che riconoscerà 6 crediti formativi.
Di seguito il programma dell’evento dedicato all’informatica forense:
- Introduzione alla terza edizione della manifestazione
- Saluti istituzionali e di rappresentanza
- Paolo Reale – L’analisi dei tabulati e delle celle telefoniche nelle indagini giudiziarie
- Mattia Epifani – Il modello olandese: NRGD (netherlands register of court experts)
- Da definire – Evoluzione e trend della digital forensics in Italia
- Da definire – Indagini telematiche nel dark web
- Daniele Fabrizi – La consulenza informatica tra giurisprudenza e dogma
- Massimiliano Graziani – Copia forense con protocollo ISCSI
- Nanni Bassetti – Autopsia di una relazione tecnica sbagliata e metodo scientifico nella digital forensics
- Lucia D’Amico – Chiusura dei lavori
Corso avanzato di “Diritto e nuove tecnologie” – Fondazione Forense Bolognese
Dal 19 Ottobre al 30 Novembre 2017 una serie di eventi sull’informatica giuridica, informatica forense e diritto delle nuove tecnologie si terrà a cura della Fondazione Forense Bolognese.
Si segnala in particolare la data del 30 novembre nella quale i soci di BIT4LAW Donato Eugenio Caccavella e Michele Ferrazzano terranno un seminario sull’informatica forense e l’analisi forense di sistemi informatici.
Di seguito il dettaglio del programma del ciclo di seminari:
- NUOVA DATA – 1° seminario 09 novembre 2017 ore 14.30/17.30La tutela giuridica delle AppProf. Avv. Giorgio Spedicato Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
- 2° seminario 19 ottobre 2017 ore 14.30/17.30Licenze e contratti di sviluppo softwareProf. Avv. Giorgio Spedicato Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
- 3° seminario 26 ottobre 2017 ore 14.30/17.30La riforma del Codice dell’Amministrazione DigitaleProf. Monica Palmirani Professoressa associata di Informatica giuridica nell’Università di Bologna
Avv. Michele Martoni Professore a contratto di Informatica giuridica nell’Università di Bologna
- 4° seminario 16 novembre 2017 ore 14.30/17.30Regolamentazione giuridica dei social networkProf. Avv. Giovanni Ziccardi Professore associato di Informatica giuridica nell’Università di Milano
- 5° seminario 23 novembre 2017 ore 14.30/17.30Implicazioni giuridiche della stampa 3DProf. Avv. Giorgio Spedicato Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
Dott.ssa Annamaria Donini Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro nell’Università di Bologna
- 6° seminario 30 novembre 2017 ore 14.30/17.30Analisi delle prove in ambiente digitaleDott. Donato Eugenio Caccavella Professore a contratto di Informatica forense nell’Università di Milano
Dott. Michele Ferrazzano Professore a contratto di Computer forensics nell’Università di Milano
Il ciclo di seminari è accreditato presso il consiglio dell’ordine degli avvocati di Bologna: per ogni singolo seminario sono riconosciuti 3 crediti formativi, 18 per l’intero corso.
Quote di iscrizione:
- Costo dell’intero corso (6 seminari): € 300,00 (iva inclusa)
- Costo di 1 seminario: € 60 (iva inclusa) – Sconto riservato agli avvocati di età inferiore ai 35 anni e ai praticanti 50% sulle quote sopra indicate
Maggior informazioni sul corso sono disponibili sul sito della Fondazione Forense Bolognese.