fbpx
come recuperare password lin
Reset password in Linux
18 Febbraio 2019
Perquisizione informatica: cos’è, regole giuridiche, strumenti tecnici, procedure
4 Marzo 2019
come recuperare password lin
Reset password in Linux
18 Febbraio 2019
Perquisizione informatica: cos’è, regole giuridiche, strumenti tecnici, procedure
4 Marzo 2019

Identificare indirizzo IP in caso di reati

Come identificare un indirizzo IP relativo ad un reato? Ad esempio, come trovare indirizzo IP di una persona che ha mandato un’email diffamatoria? O come trovare un indirizzo IP associato a un dominio? E avendo l’indirizzo IP, nome e cognome come sono rintracciabili?

Sono sempre più numerosi i casi nei quali occorre localizzare un indirizzo IP precisa quando si verifica un reato sulle rete Internet.

E sono sempre maggiori i casi che la giurisprudenza ci offre evidenziando l’importanza di acquisire correttamente la prova informatica.

Quando un reato è messo in rete infatti l’indirizzo IP è tra i dati informatici più importanti.

Pensiamo a tutti i casi di diffamazione a mezzo Internet per i quali, per risalire all’autore di una condotta, non è sufficiente basarsi sul suo nome e cognome (potrebbero essere falsi) ma occorre risalire al luogo fisico dal quale è stato digitato quel testo diffamatorio.

Indice degli argomenti

Sentenza Cassazione 5253/2018 su identificazione indirizzo IP

Nella sentenza di Cassazione 5253/2018 è evidenziato che nei casi di reati di diffamazione a mezzo web è importante esaminare con attenzione gli aspetti di natura tecnologica che costituiscono elemento fondamentale ai fini della configurazione e valutazione della prova.

Nel caso la ricorrente ha impugna la sentenza per offese alla reputazione del sindaco del paese di residenza tramite un messaggio diffamatorio su Facebook.

La ricorrente ha contestato l’omessa verifica da parte dell’accusa dell’indirizzo IP di provenienza del messaggio diffamatorio, così come manca la prova dei file di log contenenti tempi e orari della connessione.

La Cassazione ha rilevato che nella motivazione mancano riscontri obiettivi e che l’accertamento dell’IP di provenienza del post può essere utile per verificare, quanto meno, il titolare della linea telefonica associata.

Di conseguenza la Cassazione ha concluso per l’annullamento della sentenza poiché la stessa non si confronta con tutte le argomentazioni evidenziate.

Accertare l’indirizzo IP è dunque fondamentale secondo la Cassazione.

come identificare indirizzo IP

Attendibilità dei nickname utilizzati sui social network

L’esigenza di risalire agli indirizzi IP deriva dal fatto che è estremamente facile creare un profilo fake (Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin…) con il nome di un terzo e con sue immagini e informazioni personali.

Per quanto ci si possa sforzare, un terzo che ha interesse a far risultare un messaggio diffamatorio e nome di un altro soggetto deve fare ben poca fatica.

Sarebbe sufficiente modificare la pagina web di interesse (ad esempio profilo Facebook) modificare nome, cognome, data, testo e immagine e il falso messaggio è fatto.

Un’operazione che non richiede più di un giro completo di lancette da parte della lancetta dei secondi!

L’identificazione dell’indirizzo IP è quindi fondamentale nei casi di sostituzione di persona.

L’importanza di trovare l’indirizzo IP dell’autore di un post Facebook

Nella sentenza di Cassazione n. 5352/2018 la ricorrente ha contstato l’attribuzione del messaggio a sè, ritenendo che lo stesso sia apparso in un altro profilo con suo nome e cognome.

L’omessa verifica dell’indirizzo IP dal quale è stato pubblicato il messaggio (tipicamente presente in un file log del gestore, nel caso Facebook) impedisce alla difesa di dimostrare che lo stesso è stato pubblicato da un altro luogo.

L’imputata ha dunque dichiarato di non essere stato l’autrice del post diffamatorio e la sentenza impugnata è stata annullata con rinvio sulla base dell’insufficiente motivazione: è stato cioè ipotizzato che terzi abbiano potuto utilizzare il nickname dell’imputata per inviare il messaggio e l’assenza di attività di indagine finalizzata ad identificare l’indirizzo IP da cui è stato spedito il messaggio ha completato il quadro.

Che cos’è un indirizzo IP?

Un indirizzo IP (Internet Protocol) è un numero univoco assegnato a dispositivi collegati in rete e a Internet.

identificare indirizzo ip

La principale differenza tra indirizzoi IPv4 e indirizzi IPv6 è il numero di possibili combinazioni: IPv4 ha circa 4 miliardi di combinazioni, IPv6, usando 128 bit, arriva a 3,4 x 1038 possibili combinazioni.

.
.