
Cassazione penale 12094/2020
15 Aprile 2020
HLS (High Level Structure): che cos’è?
27 Aprile 2020Stai cercando un corso digital forensics? Se sei finito qui, vuol dire che hai ben chiaro che il ruolo del consulente tecnico informatico è sempre più importante all’interno del processo penale e nel processo civile.
Il perito informatico è un professionista coinvolto quando c’è esigenza di raccogliere le prove (creare una copia forense), analizzare dati informatici, interpretarli e dare loro un significato.
E’ sempre più frequente il ricorso al consulente informatico: si pensi agli accertamenti tecnici informatici necessari per stabilire se il conducente stesse utilizzando in maniera attiva un determinato dispositivo al momento dell’incidente stradale (c.d. vehicle forensics).
O ancora, a casi di digital forensics nei quali occorre accertare chi tra i dipendenti di un’azienda abbia proceduto ad esfiltrazione di dati aziendali riservati, gli ambiti di intervento del perito informatico sono sempre più estesi e richiedono comprovate competenze tecniche specialiste da aggiornare con la stessa costanza dell’evoluzione tecnologica.
Indice degli argomenti
Cosa posso fare dopo aver seguito il corso di digital forensics?
Nel corso di un procedimento giudiziario il digital forensics expert può essere chiamato a contribuire con le proprie competenze tecniche all’interpretazione di fatti che richiedono la competenze di informatica forense.
Occorre quindi illustrare i criteri applicabili e i risultati ottenuti nel caso concreto oggetto del suo accertamento: ad esempio, se vengono eseguite delle analisi di un computer per individuare date di creazione di file, la relazione di digital forensics su PDF dovrà descrivere come si è pervenuti a quel risultato e perché è corretto.
Nel far ciò, il computer forensics e data analyst può essere nominato in qualità di ausiliario della P.G., di consulente tecnico di parte oppure in qualità di consulente tecnico del Pubblico Ministero, o infine di perito del Giudice, in caso venga disposta d’ufficio la perizia.
Nella fase di nomina e accettazione di tale incarico verranno vagliate la specifica qualificazione e la concreta capacità di rispondere ai quesiti tecnici proposti.
In conclusione, la figura del perito informatico è di centrale rilevanza per lo svolgimento di tutti gli accertamenti tecnici informatici che necessitano del ricorso ad informazioni contenute da dispositivi elettronici e, quindi, dell’applicazione delle competenze tecniche per l’interpretazione dei dati informatici memorizzati e rilevanti per lo svolgimento del processo.

Che differenza c’è con un master informatica forense o un master digital forensics?
Al momento, non ci risulta alcun attivazione in Italia di master in digital forensics. Sono attivi alcuni corsi di digital forensics in università nell’ambito di corsi di laurea in informatica.
Tuttavia, per chi volesse acquisire le necessarie competenze di digital forensics expert senza impegnarsi con un percorso di studi particolarmente utile, la soluzione ideale è proprio il corso in digital forensics di BIT4LAW.
Dopo un’introduzione alla digital forensics, l’obiettivo del corso di digital forensics è spiegarti metodi e strumenti delle indagini digitali, quindi come svolgere l’analisi di computer.
Ma non solo! Si parla anche di altre tecnologie, con un corso mobile forensics che mostrerà come acquisire ed esaminare dati di smartphone e tablet.
Infine, non meno importante, il perito forense deve essere in grado di scrivere in maniera corretta una relazione tecnica.
Contattaci per maggiori informazioni sul corso di informatica forense.
Potrebbero interessarti altri corsi? Visita la pagina del corso Lead Auditor 27001 o la pagina del corso DPO