fbpx
La tutela del know how aziendale: recepita la direttiva UE 2016/943
11 Maggio 2018
Il consulente tecnico informatico: come è andato il convegno?
28 Maggio 2018
La tutela del know how aziendale: recepita la direttiva UE 2016/943
11 Maggio 2018
Il consulente tecnico informatico: come è andato il convegno?
28 Maggio 2018

Conferenza informatica forense ONIF CIRSFID 2018

La rilevanza dell’esperto informatico forense sulla qualità dell’informazione giudiziale. Questo il titolo della conferenza sull’informatica forense che il prossimo 25 maggio 2018 alle ore 09:00 si terrà presso la Sala Armi della Scuola di Giurisprudenza, in Via Zamboni 22 a Bologna.

La conferenza è organizzata dall’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, CIRSFID e da ONIF (Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense) e patrocinata dalla SIIG (Società Italiana di Informatica Giuridica) e dal CSIG Osservatorio Bologna.

BIT4LAW è sponsor della conferenza che vedrà tra i relatori alcuni dei consulenti tecnici informatici più noti nel panorama nazionale.

La partecipazione all’evento è libera e gratuita ma la capienza dell’aula impone la necessità di prenotazione: le iscrizioni possono essere effettuate tramite il sito Eventbrite all’indirizzo https://evento2018bologna.eventbrite.it/

Indice degli argomenti

Programma del convegno sull’esperto informatico forense

Il programma del Convegno sull’Esperto Informatico Forense è il seguente:

  • Saluti
    • Michele Caianiello, Direttore del DSG – Università di Bologna
    • Carla Faralli, Direttrice del CIRSFID – Università di Bologna
    • Giovanni Sartor, CIRSFID – Università di Bologna
  • Presentazione dell’associazione ONIF
    • Paolo Reale, Presidente ONIF
  • Coordina
    • Cesare Maioli, CIRSFID – Università di Bologna
  • Informatica forense e OSINT su blockchain e cryptovalute
    • Paolo dal Checco, Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) – Università di Torino
  • Il Consulente Tecnico informatico: ruolo, diritti, doveri, compensi
    • Antonio Gammarota, CIRSFID – Università di Bologna
  • Best/mal practice e informatica forense: gli effetti su indagini e processi
    • Nanni Bassetti, ONIF
  • Data breach e GDPR: l’importanza della forensic readiness e dell’incident response
    • Alessandro Fiorenzi, ONIF
  • Tavola rotonda e discussione con i partecipanti, coordinata da
    • Raffaella Brighi, CIRSFID – Università di Bologna
    • Michele Ferrazzano, Università di Modena e Reggio Emilia

Iscrizioni all’evento sull’esperto informatico forense

La partecipazione all’evento sull’informatica forense è libera e gratuita. La capienza dell’aula concessa per il convegno sull’informatica forense impone la necessità di prenotazione.

Le iscrizioni possono essere effettuate tramite il sito ONIF.

Evento formativo dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Bologna con 3 crediti.

Per informazioni: info@onif.it.

Comitato scientifico: Carla Faralli, Raffaella Brighi, Michele Ferrazzano, Antonio Gammarota, Cesare Maioli.

Corso di informatica forense

Se invece sei interessato a un corso di informatica forense più completo che ti consentirà di apprendere quanto necessario per svolgere la professione di informatico forense, BIT4LAW eroga un corso completo della durata di quattro giorni durante i quali vengono affrontati argomenti di diritto, tecnici, metodologia e strumenti. Consulta la nostra offerta formativa relativa ai corso di informatica forense. Iscrivendosi nel mese di maggio 2018 sconto ulteriore del 10% comunicando il coupon ONIF2018.

.
.