fbpx
Corsi per diventare consulente tecnico di informatica forense
20 Febbraio 2017
Come accedere al superammortamento 140% su investimenti software? La guida completa
27 Febbraio 2017
Corsi per diventare consulente tecnico di informatica forense
20 Febbraio 2017
Come accedere al superammortamento 140% su investimenti software? La guida completa
27 Febbraio 2017

Come sbloccare dispositivi iPhone fino al 6 plus senza codice

È possibile sbloccare un iPhone 6 plus?
Fino a qualche giorno la risposta era negativa, ma da qualche giorno Cellebrite, nota società israeliana che sviluppa strumenti per la mobile forensics, per tramite del suo responsabile del settore ricerca in ambito forensics, ha annunciato di essere in grado di recuperare la password (il cosiddetto codice PIN) di gran parte dei più recenti dispositivi Apple: fino a qualche giorno fa infatti Cellebrite offriva un servizio di sblocco degli iPhone fino al 5 e 5C, ma ora è possibile sbloccare iPhone 5S, iPhone 6 e iPhone 6 plus. Restano ancora “inviolabili” gli iPhone 6S, iPhone 6S plus, iPhone 7 e iPhone 7 plus.

In Italia la notizia ha destato molta curiosità perchè arriva a pochi giorni dalla notizia dello sblocco dell’iPhone 5S di Tiziana Cantone, la ragazza napoletana morta suicida a seguito della diffusione di alcuni video a contenuto erotico. Sebbene nel caso Cantone non ci sia alcuna fonte ufficiale in merito al coinvolgimento di Cellebrite, la divulgazione di questa notizia lascia supporre agli operatori del settore dell’informatica forense proprio un coinvolgimento della società israeliana.

sblocco iPhone 6 senza codice

Indice degli argomenti

Chi è Cellebrite e cosa è il servizio Cellebrite Advanced Investigative Services

Cellebrite è la società leader nel settore della mobile forensics, la branca dell’informatica forense che si occupa di acquisizione e analisi di dispositivi mobili come telefoni cellulari, smartphone e tablet.

Cellebrite fornisce ai professionisti del settore uno strumento denominato Cellebrite UFED che consente di effettuare la copia dei dati e la successiva analisi, utile in tutti i casi di perizia informatica su smartphone.

acquisizione forense smartphoneCellebrite UFED, al pari di altri strumenti concorrenti quali, tra i più noti, Oxygen Detective e Micro Systemation XRY, riesce di norma ad accedere agli smartphone non protetti da password. Per alcune versioni di smartphone è possibile procedere in autonomia allo sblocco del codice di accesso, ma per le versioni più recenti Cellebrite si distingue grazie al servizio CAIS grazie al quale, recandosi presso una delle sedi Cellebrite in giro per il mondo e in possesso dell’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, è possibile procedere allo sblocco.

Come sbloccare iPhone 6 senza codice con Cellebrite Advanced Investigative Services

Cellebrite mette a disposizione un servizio denominato CAIS (acronimo di Cellebrite Advanced Investigative Services) che consente di richiedere lo sblocco del dispositivo in assenza di codice previa richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria. Il caso tipico è quello del consulente tecnico di informatica forense che, trovandosi in un caso nel quale tra i dispositivi informatici da analizzare figura un iPhone bloccato da password sconosciuta, ha bisogno di rivolgersi a Cellebrite per lo sblocco.

Dopo il tweet di Shahar Tal del 22 febbraio 2017 è diventata di dominio pubblico la lista aggiornata di dispositivi Apple iOS (quindi sia iPhone che iPad) che possono essere sbloccati grazie al servizio CAIS:

  • iPhone 4S
  • iPhone 5
  • iPhone 5C
  • iPhone 5S
  • iPhone 6
  • iPhone 6 plus
  • iPad 2
  • iPad 3G
  • iPad 4G
  • iPad mini 1G
  • iPod touch 5G con iOS 8.x (8.0 / 8.0.1 / 8.0.2 / 8.1 / 8.1.1 / 8.1.2 / 8.1.3 / 8.2/ 8.3 / 8.4 / 8.4.1) oppure iOS 9.x (9.0 / 9.0.1 / 9.0.2 / 9.1 / 9.2 / 9.2.1 / 9.3 / 9.3.1 / 9.3.2)

Oltre ai dispositivi iOS, Cellebrite riesce a sbloccare tutti i dispositivi Android fino alla versione 6.01 (nota come Android Marshmallow).

Come richiedere lo sblocco di un iPhone con il servizio Cellebrite Advanced Investigative Services

perizia informatica iPhoneI dispositivi e le applicazioni si evolvono a grande velocità e la necessità di recuperare prove in formato digitale, specialmente contenute all’interno di dispositivi mobili, è sempre più frequente.

Quando gli strumenti normalmente disponibili sul mercato o le metodologie note non sono sufficiente, Cellebrite consente di rivolgersi ai suoi servizi investigativi avanzati, il Cellebrite Advanced Investigative Services, CAIS.

Il servizio CAIS è offerto presso una delle sedi o in un laboratorio certificato di Cellebrite in casi come:

  • esame di dispositivi mobili danneggiati, ad esempio rotti, bloccati, bruciati o danneggiati dall’acqua
  • esame di dispositivi bloccati, per poter recuperare dati in maniera più veloce

Il servizio CAIS è accessibile alle seguenti condizioni:

  • il servizio deve essere richiesto dall’Autorità Giudiziaria
  • il servizio è erogato solo presso una delle sedi di Cellebrite, quindi occorre spedire il dispositivo oppure recarsi di persona
  • non è possibile assistere alle operazioni di sblocco, in caso di consegna a mano
  • l’operazione di sblocco si conclude con la consegna del dispositivo e del relativo codice PIN
  • il costo del servizio è di circa 1500 euro, a cui andranno aggiunti i costi del consulente che si interfaccia con Cellebrite recandosi presso una delle loro sedi o laboratori attrezzati sul territorio (il più vicino all’Italia è a Monaco di Baviera)
.
.