
HLS (High Level Structure): che cos’è?
27 Aprile 2020
Sequestro massivo di dati informatici: come difendersi?
11 Maggio 2020L’analisi di computer è la tipica attività che viene richiesta quando occorre svolgere un’indagine informatica o comunque produrre una prova informatica in un processo.
La perizia informatica, la consulenza tecnica di informatica forense, l’esperimento giudiziale di carattere informatico e la prova documentale sono categorie di prove tipiche del processo penale.
Attraverso l’ammissione di questo tipo di prove è possibile assicurare pieno valore probatorio ai dati digitali memorizzati all’interno dei dispositivi informatici.
Indice degli argomenti
La Convenzione di Budapest sul cybercrime del 2001 e la Legge 48/2008
Le tecnologie informatiche hanno rivoluzionato il panorama legislativo e processuale in tutto il mondo.
In Italia, la Legge 48/2008 ha ratificato la Convenzione di Budapest sul Cybercrime del 2001.
In quegli anni, i governi hanno dovuto prendere coscienza che i dati informatici contenuti negli strumenti informatici utilizzati da i cittadini di tutto il mondo possono assumere rilevanza all’interno dei processi.
Non si fa riferimento ai soli processi con reati informatici, ma in generale a qualsiasi processo che richieda l’analisi di computer o smartphone o server.
L’analisi forense di PC però deve rispettare il dato informatico e la procedura nella quale si inserisce, e dunque seguire precise regole tecniche e giuridiche codificate all’interno di best practise che illustrano come deve operare il perito informatico.

Linee guida per condurre accertamenti tecnici di informatica forense
Dunque Nei casi in cui occorre eseguire degli accertamenti tecnici in ambito digital forensics, è necessario seguire alcune regole.
Innanzitutto è fondamentale avvalersi della consulenza di un CTP informatico che abbia un’adeguata preparazione tecnica e giuridica.
Non è infatti sufficiente saperne di informatica – e dunque il risultato – ma è fondamentale il metodo e come si arriva a tale risultato.
Attraverso un rigoroso procedimento che prevede step successivi, i principali dei quali sono la conservazione dell’evidenza digitale attraverso copia forense e l’analisi forense di sistemi digitali e computer. Attraverso l’esame dei dati, l’analisi forense assume significato ed è possibile spiegare e provare determinati fatti.
I dati informatici possono infatti essere di ausilio per la mera dimostrazione dell’esistenza di un dato, nonché per la spiegazione di fatti oggetto di indagine.
All’esito, il perito produce una relazione tecnica con la quale trasferire nel processo le conoscenze ottenute dall’analisi di computer o di ogni altro dispositivo informatico di cui si è occupato.
Hai bisogno di un’analisi di computer? Contattaci per un preventivo
L’analisi di computer inserita all’interno di un contesto di una perizia di informatica forense contribuisce alla formazione della conoscenza tecnica necessaria per l’interpretazione dei dati informatici.
BIT4LAW, società che eroga servizi di digital forensics e incident response (DFIR), utilizza processi certificati dallo standard ISO 27037 sul trattamento della prova informatica.
Contattaci per un consulto e un preventivo gratuito.