fbpx
garante privacy
Delibera 512/2018 del Garante Privacy per CTP informatica forense e avvocati
16 Gennaio 2019
vehicle-forensics
Vehicle forensics
28 Gennaio 2019

Perito informatico tribunale

La perizia informatica in tribunale è una tipologia di consulenza tecnica richiesta in ambito penale da parte di un Giudice.

Tuttavia in gergo molto spesso con la dizione “perizia informatica” si intende anche l’esigenza di una consulenza tecnica di informatica forense in altri ambiti come ad esempio la CTP informatica o la consulenza tecnica in ambito civile.

Attraverso i propri esperti di informatica forense, BIT4LAW svolge perizie informatiche in tribunale per conto di privati, aziende, studi legali, autorità giudiziaria e forze dell’ordine.

Nel team di consulenti tecnici di informatica forense di BIT4LAW sono presenti anche periti informatici iscritti all’albo dei CTU e dei periti del Tribunale e della Camera di Commercio.

Indice degli argomenti

Perizia informatica giurata per tribunale

Pur non essendo necessario e non portando alcun beneficio, talvolta viene richiesta una perizia informatica giurata o una perizia asseverata da presentare in tribunale. La perizia giurata si presta comunque all’esame e controesame della controparte pertanto il possesso del “bollino” di asseverazione non fornisce alcuna garanzia aggiuntiva.

perito informatico tribunale

Quali attività vengono richieste in una perizia informatica per il tribunale?

Il perito informatico che lavora per redigere una perizia informatica da depositare in tribunale solitamente svolge una parte delle proprie attività nel laboratorio di informatica forense: bit stream image (o copie forensi) di hard disk, computer e server; recupero di dati cancellati; analisi di smartphone in contesto di mobile forensics; estrazione di messaggi whatsapp da produrre come prova sono alcuni esempi di attività di laboratorio.

In tanti casi tuttavia non occorre attività tecnica di analisi ma l’esame della relazione tecnica di un altro perito informatico per verificare la correttezza di quanto accertato e delle relative conclusioni, al fine di redigere una contro relazione tecnica che replichi puntualmente alle affermazioni non condivisibili.

Perizia informatica forense in tribunale: quando è necessaria

L’affidamento di un incarico a un perito informatico per il tribunale è necessario tutte le volte che occorre produrre una prova informatica a sostengno delle proprie ragioni, in qualcosa ambito.

L’esigenza del perito informatico per il tribunale civile

BIT4LAW, grazie al suo team, è in grado di assolvere alle esigenze sempre più frequenti di CTU in ambito civile per esecuzioni di descrizioni inaudita altera parte presso più sedi in parallelo: grazie a procedure ben definiti e alla disponibilità di adeguata strumentazione tecnica e personale qualificato BIT4LAW può assistere l’ufficiale giudiziario nell’esecuzione di attività di copie forensi presso realtà anche molto complesse. Sono decine le consulente tecniche d’ufficio svolte, anche in qualità di ausiliario di altri CTU che necessitino di collaboratori e/o strumenti.

Resta inteso che i soci di BIT4LAW Donato Eugenio Caccavella e Michele Ferrazzano sono disponibili ad assumere incarichi per CTU informatiche, incarichi di CTP informatica forense e di perizia informatica come perito informatico forense per il tribunale. O ancora ATP (Accertamento Tecnico Preventivo), accertamenti tecnici ex art. 359 cpp, accertamenti tecnici non ripetibili ex art. 360 cpp, per tutte le parti (privati, studi legali, aziende, autorità giudiziaria).

perizia informatica tribunale

Quanto costa una perizia informatica per il tribunale?

L’onorario del perito informatico per il tribunale è calcolato in diverse modalità:

  • la perizia informatica in CTU per il tribunale è calcolata sulla base di tabelle in base al valore di causa
  • per consulenza tecnica per il Pubblico Ministero è solitamente calcolata a vacazioni (cioè a ore sulla base di tariffe definite dallo Stato) oppure a preventivo, a seconda del tipo di attività
  • la perizia informatica per il tribunale, inteso come giudice penale, è di regola calcolata a vacazioni
  • la consulenza tecnica di parte (CTP) informatica per le parti è definita attraverso un preventivo sulla base della parte nota (quindi con una tariffa a corpo) o ignota (quindi con una tariffa a tempo, cosiddetta time&material); il caso della parte ignota è solitamente quella relativa alla partecipazione ad attività di CTU informatica o di perizia informatica forense svolta da terzi alle quali si partecipa come consulente tecnico di una parte.

I costi delle perizie informatiche svolte dal perito informatica forense per le parti variano dunque in base al caso trattato, alla complessità e ai termini entro i quali vanno consegnate. Indicativamente la perizia su un dispositivo mobile come uno smartphone o un tablet è nell’ordine di un migliaio di euro, la perizia per acquisizione e analisi di un computer può andare dai 1000 ai 4000 euro.

.
.