
Audit GDPR: quando e perchè svolgerli
23 Giugno 2020
Cyber security Bologna e sicurezza informatica
31 Agosto 2020La marca temporale è uno strumento che consente di applicare un sigillo di data certa a dei dati digitali.
Tale strumento rappresenta la trasposizione digitale del timbro postale.

A differenza del timbro postale, la marca temporale consente di documentare tutto, cioè ogni singolo bit, senza possibilità di alcuna alterazione: ove fosse alterato anche un solo bit, la verifica dell’intera marcatura temporale fallirebbe, rendendola invalida.
L’uso di marca temporale in attività di informatica forense è particolarmente utile quando si eseguono delle acquisizioni forensi.
Indice degli argomenti
La marca temporale nell’informatica forense
Attraverso l’apposizione di un sigillo elettronico di questo genere, eventualmente accompagnato dalla firma digitale, è possibile documentare in maniera certa quando è stata eseguita l’acquisizione.
Di fatto, la marcatura temporale rappresenta una sorta di verbalizzazione dell’attività svolta a garanzia di tutte le parti in quanto nessun bit dell’acquisizione potrà a quel punto essere alterato.
Come verificare la marcatura temporale
La verifica di una marca temporale è un’operazione tecnica piuttosto semplice.
Attraverso specifici software come ad esempio ArubaSign o Dike è possibile verificare l’integrità della marca temporale. Ove vi fossero delle alterazioni infatti la verifica restituirebbe delle anomalie che renderebbero priva di qualsiasi attendibilità la marca temporale.