Convegno sulla prova informatica – Bologna 3 ottobre 2019
Indice degli argomenti
Il progetto DEVICES
Il progetto DEVICES (Digital forensic EVidence: towards Common European Standards in antifraud administrative and criminal investigation) si propone sviluppare una ricerca sulle regole tecniche nello svolgimento di operazioni di digital forensics.
In particolare si pone attenzione alle indagini in ambito antifrode e amministrativo che prevedono prove informatiche.
I ricercatori impegnati nel progetto, tra i quali il socio di BIT4LAW Michele Ferrazzano in qualità di esperto di informatica forense, investigano dunque in maniera multidisciplinare e transnazionale tre principali temi:
regole che assicurino integrità e catena di custodia dei dati, anche quando sono presenti nel cloud, e salvaguardia dei dati raccolti
regole che assicurino un effettivo esercizio del diritto di difesa nell’ambito dell’esame delle prove informatiche, della documentazione delle operaizoni, della partecipazione alle attività tecniche, all’identificazione dei dati di effettivo interesse rispetto a raccolte spoporzionate di dati
regole che assicurino il corretto uso di prove informatiche nel processo
Il convegno sulla prova informatica del 3 ottobre 2019
Nell’ambito del progetto DEVICES è organizzato per giovedì 3 ottobre 2019 alle 14:30, a Bologna, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Enrico Redenti” in via Andreatta n. 4, il convegno intitolato “La prova digitale a processo“.
Il convegno sulla prova informatica è coordinato dal Prof. Alberto Camon dell’Università di Bologna. Intervengono:
Michele Caianiello, Università di Bologna – Vecchie costituzioni, nuovi diritti
Marcello Daniele, Università di Padova – Lineamenti della prova informatica
Paul de Hert, Libera università di Bruxelles – – Beyond borders: transnational exchange of digital evidence
Luca Sirotti, Foro di Bologna – L’ago nel pagliaio: selezione del materiale rilevante e tutela della vita privata
Silvia Signorato, Università di Padova – L’insostenibile leggerezza dei dati: garanzie di autenticità dei reperti
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.