Come fare in Ubuntu se la password di root è stata dimenticata?
Attenzione questo articolo descrive come operare se il legittimo interessato di un sistema come Ubuntu ha dimenticato la password di autenticazione. L’esecuzione di questa operazione su sistemi informatici di terzi senza autorizzazione configura il reato di accesso abusivo a sistema informatico: in questo caso potresti aver bisogno poi di consultare la pagina che espone i nostri servizi di consulenza tecnica informatica… 🙂
L’esigenza di recupeare una password è molto più frequente di quanto si possa pensare. Gli organi di stampa hanno riportato pochi giorni fa la notizia che Gerald Cotten, il fondatore di un exchange canadese di criptovalute sarebbe morto portando con sè il segreto della sua password. E quei bitcoin sono persi per sempre, nemmeno avvalendosi una consulenza tecnica su criptovalute o di una perizia sui bitcoin.
Il caso citato ci suggerisce di porre attenzione sulla problematica della perdita di password e dell’esigenza di eseguire un recupero di password.
In questo articolo vedremo in che modo è possibile eseguire il reset della password di Linux dell’utente root e quindi come recuperare la password di root di Linux.
Indice degli argomenti
Resettare la password di root su Ubuntu o su qualsiasi altra distribuzione Linux è un’operazione che consente di cambiare password del sistema informatico avendone fisicamente accesso senza la necessità di conoscere la password originaria.
A prescindere che sia stata impostata una password sicura o una debole, avendo accesso fisico al sistema informatico, purchè l’hard disk non sia cifrato, è più semplice modificare la password tramite reset della password di root che non tramite brute force attack.
L’operazione di reset consente di modificare la password dell’utente root in modo da accedere al sistema e poter lavorare come se mai si fosse verificato tale inconveniente.
Per eseguire la procedura per il reset della password di root per un sistema Linux è possibile procedere come segue: